|
La mia "Oriental Dance"
La danza
che insegno rispecchia il mio percorso di formazione, rivisto ed adattato al
mio sentire. Ognuna delle mie insegnanti mi ha trasmesso la tecnica, la
conoscenza e la passione per questa antica danza. Alcune mi hanno ispirato e
influenzato di più, soltanto perché siamo entrate in sintonia e mi hanno
rivelato un mondo di sentire il femminile.
Il
mio bagaglio di conoscenza è stato arricchito da viaggi e letture, in quanto
soltanto conoscendo la storia, la cultura, gli usi ed i costumi è possibile
comprendere le differenze dal mondo occidentale ed interpretare al meglio la
danza orientale, una danza che nel mondo arabo viene trasmessa dalle madri alle
figlie in modo spontaneo per imitazione.
Nel
secolo scorso, in occidente, la danza orientale è stata codificata al fine di
elaborare un metodo formale più adatto alla sua divulgazione.
Sono
stati scritti libri, manuali, prodotti DVD. Ai movimenti e ai passi
caratteristici della danza orientale sono stati dati dei nomi, molti ripresi
dalla danza classica, altri di pura invenzione.
La
danza orientale è consigliata alle ragazze e donne che hanno voglia di
mantenersi in forma, con una danza dalle origini antiche, tramandata e
reinventata, sino a giungere ai nostri giorni come patrimonio etnico delle
popolazione del Mediterraneo, dal Marocco alla Turchia, senza dimenticare i
paesi del golfo Persico.
Danzare
insieme alle altre donne aiuta a lasciarsi alle spalle stress e stanchezza, si
sciolgono le tensioni muscolari che provocano contrazioni al collo, spalle, schiena.
Viene
stimolata la coordinazione e la flessibilità, migliora la postura e il
portamento della colonna vertebrale, conferisce benefici fisici e mentali.
Oltre
alle lezioni di danza, durante l’anno, propongo ed organizzo stages di
approfondimento, eventi, serate, finalizzate alla socializzazione delle
partecipanti ai miei corsi, amici e parenti, un momento di svago, di cultura, di danza, di musica
e gastronomia con degustazioni di piatti tipici mediorientali.